Author name
Il Rally Dakar 2025 è stata la 47ª edizione del Rally Dakar e si è svolta per la sesta volta consecutiva in Arabia Saudita, come del Campionato mondiale di rally raid 2025.
La partenza era fissata a Bisha il 3 gennaio e dopo 12 tappe è terminata a Shubaytah il 17 gennaio 2025.
La distanza totale del rally è stata di 7700 km, di cui 5100 km cronometrati articolati e suddivisi in un prologo e 12 tappe, con una speciale crono stage di 48 ore e una tappa marathon senza assistenza tecnica.
Al volante di una Toyota Hilux n. 201, del team Overdrive Racing il team composto da Yazeed Al Rajhi, e Timo Gottschalk, conquista la Dakar 2025 delle auto: è la prima volta che un pilota del paese ospitante si impone nella classifica finale.
Il team ufficiale portacolori di Toyota Gazoo Racing è stato quello di Henk Lategan, e Brett Cummings n. 211, che ha chiuso in seconda posizione a quattro minuti dal rivale.
Terzo il pilota ufficiale Ford M-Sport Mattias Ekstrom e Emil Bergkvist su Raptor T1+ con il numero 226.
Martin Macik ha dominato la categoria camion nella Dakar 2025, vincendo la sua seconda edizione consecutiva con il suo Iveco Powerstar EVO 4. Il pilota ceco, supportato dal team di famiglia MM Technology, ha mantenuto un vantaggio netto di oltre due ore sugli inseguitori,
Dietro di lui, Mitchel Van den Brink ha conquistato il secondo posto, mentre Ales Loprais ha chiuso terzo dopo una lotta serrata.
A un soffio dal podio invece i Dacia Sandriders . Per essere la prima volta che partecipano a una delle gare più impegnative del motorsport, i Dacia Sandriders hanno fatto un’ottima impressione. Abbinando un impeccabile spirito di squadra a una bella prestazione con la vittoria di una tappa, il team ha visto Nasser Al- Attiyah ed Édouard Boulanger combattere per il podio fino alla fine del Rally Dakar. Dopo circa 5.000 chilometri di gara in condizioni più che ardue, è giunta l’ora di darsi appuntamento per il prosieguo del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid.
Diventato tre volte Campione del Mondo di Rally-Raid vincendo al debutto agonistico della Sandrider, Nasser Al-Attiyah è partito per il Rally Dakar per cercare di aggiudicarsi la sua sesta vittoria.
Partito per primo con il navigatore Édouard Boulanger, il pilota del Qatar ha preso un buon ritmo fin dal Prologo. Da fine stratega, ha poi saputo sfruttare tutta la sua esperienza in vista della Tappa Crono di 48 ore, dove ha consolidato la sua posizione sul podio provvisorio, prima che si rompesse il giunto sferico esterno del triangolo inferiore della sospensione posteriore.
I due piloti hanno perso meno di mezz’ora grazie al supporto dei loro compagni di squadra e alle innovative soluzioni della Sandrider destinate a facilitare gli interventi meccanici, come le zone magnetiche integrate nella carrozzeria. Tornati all’attacco, sono stati i più veloci prima della giornata di riposo a Hail, ma la mancanza della ruota di scorta a causa del cedimento del supporto danneggiato ha comportato una penalità di dieci minuti che li ha privati del primo posto per un solo secondo.
Sempre sul pezzo, l’equipaggio ha continuato a impegnarsi nella seconda settimana. Arrivati terzi nella Tappa da Hail ad Al Duwadimi, i due piloti hanno dato prova di una prestazione magistrale martedì tra Riyad e Haradh, dove la Sandrider ha conseguito la sua prima vittoria in una tappa del Rally Dakar.
Tornati a ridosso del trio di testa, i due piloti hanno dovuto fungere da apripista sulle prime dune dell’Empty Quarter. Messi in difficoltà da un errore di navigazione e poi dalla polvere sollevata da un concorrente, Nasser Al-Attiyah ed Édouard Boulanger non si sono dati per vinti. Già affermatosi come unico pilota della storia ad aggiudicarsi lo scratch in diciotto partecipazioni al Rally Dakar, Nasser Al-Attiyah ha concluso con due secondi migliori tempi confermando il suo quarto posto, a soli 3’37’’ dal podio e 23’58’’ dal vincitore.
testo e foto a LULOP
CONTINUA......... stay tuned
Articoli Recenti
CONTATTI
NAVIGA
INFORMAZIONI
© 2022 Fuoristrada in Video All Rights Reserved. Zanotto Eliano Editore Via Tripoli, 43 13900 Biella (BI)
Termini e Condizioni | Informativa Privacy | Informativa Cookies |
Risoluzione online delle controversie