RALLY BRESLAU 2024
Author name
RALLY BLESLAU 2024 foto RBI MEDIA
Breslavia 2024: hanno vinto il 30° raduno giubilare!
Ecco i nuovi re della mitica maratona
Il Breslau Rally 2024 è già nella storia. La trentesima edizione giubilare della gara fuoristrada più antica e più grande d’Europa si è conclusa dopo 7 giorni dinamici e difficili. con una tappa dei vincitori non molto lunga, di 80 chilometri. E, dopo l'ultima battaglia, ecco i nuovi vincitori incoronati:
Come al solito nella classe ciclistica, le differenze di tempo sono minime e instabili fino alla fine della gara. Breslavia 2024, ovviamente, non ha fatto eccezione e i migliori pretendenti erano all'arco divisi da pochi minuti.
In ogni caso, il miglior pilota su due ruote è stato il polacco Bartolomiej Tabin (KTM), che ha condotto la gara per l'intera settimana e ha conquistato il suo meritato titolo. Secondo posto per il sudamericano Matthew Grid (KTM) con 3 minuti e mezzo di ritardo. Terzo, a poco meno di 9 minuti dal vincitore c'era un altro pilota polacco: Krzysztof Jarmus (KTM).
Marcin Wilkolek ha vinto il titolo nella classe ATV, dopo una bella battaglia con il suo connazionale e compagno di squadra della Polaris Polska Adam Krysiak. Alla fine Wilkolek aveva più di 18 minuti di vantaggio sul suo avversario e ha conquistato il secondo titolo per il paese ospitante del rally.
Nella classe auto CNC limitata Wojcieh Chorowski e Grzegorz Komar dalla Polonia con la Toyota hanno conquistato la vittoria assoluta con un enorme vantaggio sui loro rivali. Secondo posto per l'equipaggio olandese Robert Van Lutterveld - Suzan Saat (Mitsubishi) dai Paesi Bassi e “medaglia di bronzo” per un'altra squadra tedesca - Torsten Wilk e Fabian Franke con la Mercedes.
È stata una battaglia epica nella classe SSV durante tutta la settimana, poiché gli equipaggi Jacek Zak - Artur Kordala (Polonia) e Arunas Simanavicius - Edgaras Simanavicius (Lituania) si sono alternati spesso ai vertici della classifica. Negli ultimi giorni, tuttavia, il duo polacco ha spinto forte la propria Polaris, battendo gli avversari del Baltic Can Am in soli 2 minuti. Il terzo posto è andato a un altro equipaggio lituano - Emilia Gelazninkiene - Arunas Gelazninkas, anche loro con Can Am.
Nella classe camion CC, il trio olandese William Van Groningen / Ralph Van Den Elshout / Wesley Van Groningen (Iveco) è riuscito a controllare il rally fin dall'inizio, guadagnando giorno dopo giorno un vantaggio sui suoi concorrenti. Logicamente, hanno rivendicato la vittoria assoluta, con un enorme anticipo. Secondo posto per Tom Heurer - Christoph Tum - Marco Richter (Tatra) dalla Germania e terzo per un altro equipaggio tedesco - Benjamin Kittler / Silvio Kelch / Marco Rihter (Ginaf).
Forse era chiaro a metà di Breslavia 2024 che il dominatore estone Hardo Mere e il suo copilota polacco Piotr Kujawski avrebbero rivendicato il titolo nella classe Car Extreme Open. E gli ultimi giorni lo hanno confermato. L'Estonia è stata la nazione dominante qui con Rainer Ruutli e Rainer Oja che sono arrivati secondi e Vallo Sassi e Ats Tsupsman hanno conquistato il terzo posto.
Nella classe delle auto EX limitate, il dominio totale è stato per i tedeschi Oliver Schwermann e Marc Brosig (Land Rover), che hanno concluso primi con un enorme vantaggio sui loro rivali. Il secondo posto è andato a Jip Saris e Jos Beekman (Nissan), dai Paesi Bassi e il terzo a Michael Betz e Bastian Betz, dalla Germania con la loro buona vecchia VW Iltis.
Un'altra vittoria per l'Estonia è stata ottenuta nei piccoli camion Extreme, dove Urmas Uffert e Kaiod Kallavus con il loro prototipo Omaval C22 hanno reso il risultato più che perfetto. Secondo, a più di 2 ore di ritardo, il noto equipaggio tedesco Steffen Braun / Christian Koepke / Rainer Ulrich con Unimog. Terzo ha concluso l'equipaggio misto composto da Floors Dekers e Simon Meintema dai Paesi Bassi e Hendrik Alfers dalla Germania, anche lui Unimog.
Ultimo ma non meno importante, Kay Messner, Nico Huth e Anja Wilhelm sono riusciti a vincere la classe Big Truck Extreme per veicoli con un peso superiore a 7,5 t. In questa competizione tutta tedesca il secondo posto è andato a Oliver Leyh, Marcus Kemmerzehl e Andre Probst. Terzi sono stati Silvio Menz, Maximilian Rexhaeuser e Anke Rexhaeuser, e tutte le migliori squadre hanno giocato con le leggendarie macchine Man Kat.
FOTO RBI MEDIA :IRINA-LORENZO MAZZA-PLAMEN KODROV-BBARBOLOV